Finalmente sono riuscita a realizzare questa vellutata! Ci provo già da tempo, ma non sono mai stata contenta dei risultati ottenuti. Rendere appetibile la carota frullata, soprattutto quando non si possiede un buon frullatore, è quasi impossibile. Dopo tanti esperimenti questa è stata la volta buona.
Invece che utilizzare le carote intere, ho pensato di partire con un succo di carote, ottenuto attraverso l’uso dell’estrattore. Per poi frullarlo insieme ad anacardi, cipolla, aglio e zenzero. Il risultato è perfetto! Il gusto è fresco e avvolgente, la consistenza è vellutata e stuzzicante per via dello zenzero.
Il procedimento è molto semplice e veloce, in pochi minuti avrete una buonissima vellutata da gustare insieme alla vostra famiglia. La mangeranno volentieri anche i bambini 😉 Se si preferisce può essere riscaldata a bagnomaria fino al raggiungimento dei 42°, io ho preferito mangiarla a temperatura ambiente.
Il giudice che ha alzato i pollici in su a questo piatto, è il mio compagno. Ha assaggiato tutte le versioni e spesso ha rischiato il voltastomaco 😀 Infatti, prima di mangiarla, era un po’ prevenuto, ma dopo il primo assaggio ha detto che era buonissima! Le sue testuali parole : “Il sapore della carota è subito riconoscibile e non da fastidio alla gola, veramente buona!” (infatti, quando è presente la polpa della carota si sente un effetto di raschiamento in gola, poco piacevole).
Provatela anche voi e fatemi sapere se vi è piaciuta!

INGREDIENTI
- 2 tazze di succo di carote
- 3/4 di tazza di anacardi precedentemente ammollati (non è indispensabile)
- 1/2 spicchio d'aglio piccolo
- 1 pezzetto di cipolla
- 1 pezzettino di zenzero
- prezzemolo
- sale
- pepe
INDICAZIONI
- Ottenere il succo di carote con un'estrattore o centrifuga, se non si possiede nessuno dei due si può frullare la carota e poi filtrare il succo dalla polpa.
- In un frullatore aggiungere tutti gli ingredienti, compreso il succo di carote e frullare fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
- Servire decorando il piatto con striscioline di carote, prezzemolo e un filo d'olio evo.
NOTE
Se si preferisce calda, può essere scaldata a bagnomaria fino al raggiungimento di 40° circa.