Questo è proprio un cous cous buono da paura! 😀 Halloween è quasi arrivato e la zucca bussa alle nostre porte per essere preparata!
Chi ha detto che cruda non si può mangiare? E’ buonissima anche così. Dolce, buona, salutare è l’ortaggio che caratterizza l’autunno.
Si può utilizzare in tantissimi modi, recentemente ho preparato il carpaccio di zucca cruda, ve lo consiglio assolutamente!
Questa ricetta vede la zucca accompagnata dall’uvetta e dal cavolfiore. Davvero un buon abbinamento.
Il cous cous crudista è fatto da cavolfiore ridotto in piccoli granellini, attraverso l’uso del frullatore. E’ un procedimento molto semplice, bisogna solo fare attenzione a non frullare troppo e quindi creare una crema. Il condimento che caratterizza il piatto è composto da zucca marinata in olio sale e maggiorana e l’uva sultanina. Come vedete pochi ingredienti ma che insieme sono fantastici.
L’uva sultanina e le mandorle vanno messe in ammollo per circa trenta minuti, così facendo l’uva risulterà più morbida e le mandorle riusciremo a privarle della pellicina esterna.
E’ un piatto che piacerà davvero a tutti. Prevedo di prepararlo proprio per Halloween ad amici e parenti 🙂
E voi per chi lo preparerete?

INGREDIENTI
- 500 gr. di cavolfiore
- 160 gr. di zucca
- 40 gr. di uva sultanina
- 50 gr. di mandorle
- 1 spicchio d'aglio
- 20 gr. di cipolla
- 1 cucchiaino di limone
- prezzemolo
- maggiorana
- semi di zucca
- sale
- olio
- pepe
INDICAZIONI
- Mettere in ammollo l'uva sultanina e le mandorle in due ciotole separate per 30 minuti.
- Tagliare la zucca a dadini e condirla con olio, sale, maggiorana e limone, lasciarla marinare per 15 minuti.
- Tagliare il cavolfiore a pezzi e metterlo in un frullatore normale o in un robot con la lama ad "s".
- Frullare finchè non si raggiunge una consistenza granulosa.
- Trascorso il tempo necessario strizzare l'uva sultanina e privare le mandorle della pellicina.
- Unire tutti gli ingredienti così ottenuti e condire con olio, sale e pepe.
- Decorare con semi di zucca.
1 commento
Ciao! Sono una tua grande ammiratrice. Mi sono avvicinata spontaneamente e per gradi alla cucina della salute, facilitata dalla spontanea passione per la verdura, il buon olio d’oliva visto sgorgare dalla mola e il gusto di ortaggi e spezie a km zero o quasi. 🙂 Sono stregata da come riesci a farmi vedere i sapori con le tue liste ingredienti. In questo ricette l’aglio e la cipolla li frulli insieme al cavolfiore? Vorrei consigliarti di grattugiare il cavolfiore anziché frullarlo. Risparmierai elettricità e tempo e poi la tendenza ad assorbire ancora meglio i sapori a me personalmente fa impazzire. Grazie di tutte le tue sperimentazioni! Anna 🙂