Era già da un po’ di tempo che pensavo di realizzare questi biscotti. Temevo, però che con la zucca cruda, si facesse fatica ad ottenere una buona consistenza. Mi sono dovuta ricredere. In aggiunta ho usato il grano saraceno, che ha messo la ciliegina sulla torta. Gli conferisce, infatti, la consistenza perfetta che si addice a dei biscotti friabili. Sono aromatizzati alla cannella e arancia e contengono uva sultanina.
Sono abbastanza semplici da preparare, il grano saraceno va lasciato in ammollo per una notte insieme alle delle bucce di arance, questo passaggio farà sì che si disattivino gli inibitori enzimatici e diventi così più digeribile, inoltre la buccia di arancia lo aromatizza fin da subito.
La zucca deve essere fresca e tagliata a pezzi, si frulla insieme a tutti gli ingredienti e solo alla fine si aggiunge la farina di cocco. Quest’ultima è diversa dalle scaglie di cocco, infatti, è proprio una farina sottile. Forse un po’ difficile da reperire, ma in alcuni negozi tipo NaturaSì si trova.
L’impasto all’inizio è un po’ appiccicoso, con l’aggiunta della farina di cocco diventa morbido e farinoso. Dovete lasciarlo grezzo, cercando d’impastarlo il meno possibile.
Immagino avrete notato le forme di questi biscotti: fantasmini, ossa e zucchette sorridenti, dedicate alla festa di Halloween. Ma la base dei biscotti è possibile utilizzarla per qualsiasi tipologia di forma, anche per dei semplici quadrotti 😉
Fantasmini e ossa fatti a mano.
I biscotti sono decorati con farina di cocco e stevia, per dare l’effetto zucchero a velo, e da cioccolato fondente. Da quando li ho sperimentati è la terza volta che li replico, vanno a ruba in casa 😀 Piacciono anche ai miei due gatti.
Da gustare insieme ai biscotti, ho preparato un’infuso di arancia e cannella ottenuto a freddo (sarebbe meglio dire a tiepido). Si prende dell’acqua a 40° e la si lascia in infusione con scorza di arancia e cannella per 15 minuti, trascorso il tempo si può riscaldare nuovamente a bagno maria per riportarla sui 42°.
E’ davvero bello poter gustare dei biscotti friabili con un caldo infuso crudista che non distrugge tutte le proprietà benefiche delle spezie.
Vi è piaciuta l’idea dell’infuso? Voi come lo fareste?

INGREDIENTI
- 150g di grano saraceno
- 120g di zucca
- 50g di uva sultanina
- 50g di mandorle
- 10 datteri denocciolati
- 1/2 arancia (la scorza)
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 2 cucchiai di farina di cocco
Per l'infuso
- Buccia di arancia fresca o essiccata
- 1/2 stecca di cannella sbriciolata o 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
INDICAZIONI
- Mettere il grano saraceno in ammollo per una notte. Trascorso il tempo necessario, sciacquarlo e scolarlo.
- Frullare: grano saraceno, zucca sbucciata, mandorle, datteri, la buccia dell'arancia e la cannella, fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Versare il composto in una ciotola e aggiungere l'uva sultanina tagliata a pezzettini e la farina di cocco.
- Impastare con le mani, lasciando il composto molto grezzo.
- Se si utilizzano degli stampini, stendere il composto su un foglio di carta da forno e creare i biscotti con le formine.
- Se non si dispone degli stampini, realizzare i biscotti a mano.
- Essiccare per 10 ore.
Decorazioni
- L'effetto "zucchero a velo" è dato dalla farina di cocco dolcificata con stevia in polvere e spolverata sui fantasmini.
- Il cioccolato è costituito da pasta di cacao sciolta a bagno maria (40°) dolcificata con stevia e vaniglia.
- Con una siringa o un pennellino decorare le zucche e gli occhi dei fantasmini.
Per l'infuso
- Mettere la buccia di arancia e la cannella in infusione in acqua a 40°.
- Trascorso il tempo necessario, strizzare la buccia ed eliminarla del tutto insieme alla cannella con un colino.
NOTE
Potete sostituire la stevia con dello sciroppo crudo.
6 commenti
[…] Se volete testare la sua caratteristica migliore provate la nostra ricetta dei biscotti crudisti alla zucca. […]
Invece dei chicchi si può usare la farina di grano saraceno?
Ciao Liliana, la farina di grano saraceno non va bene per via del processo per il quale è ottenuta. E’ anche molto importante usare i cereali in semi e farli germogliare, ti consiglio di usare il grano saraceno in chicchi 😉
Ma il grano saraceno e’ quello germogliato?
Sì, Elisabetta. Devi utilizzare il grano saraceno germogliato.
Ciao! Super complimenti!! Ho preparato questi biscotti e sono DELIZIOSI!!!!!!!!!!!! Solo una richiesta, sono in essiccatore da 7 ore circa, ne ho assaggiato uno, croccante fuori morbidino dentro. Che faccio sono pronti o devono diventare croccanti anche dentro?