Home BlogEventi 6 Ricette per una Pasqua vegana crudista

6 Ricette per una Pasqua vegana crudista

di Lorena La Rocca
Agnello su prato verde

Celebrare la Pasqua senza crudeltà è possibile. Ed è un dovere. Tutti gli esseri viventi meritano di vivere in pace su questa terra. Rinunciamo alla barbara usanza dell’uccisione dell’agnello per il pranzo pasquale. Oggi in Italia vengono uccisi più di 800.000 agnellini, solo in questo periodo. Cuccioli che nascono solo per essere seviziati, torturati ed uccisi brutalmente. Se volete approfondire l’argomento vi invitiamo a guardare questo video di Animal Equality che ci mostra la vera vita di questi poveri animali. Fermiamo questa crudeltà facendo una scelta etica e rispettosa.

Per dimostrarvi che è possibile preparare uno splendido pranzo di Pasqua completamente vegano e crudista vi proponiamo questo menù composto da un antipasto abbondante, un primo, un secondo e un dolce fantastico. Non solo avrete contribuito a limitare tanta sofferenza, ma vi sarete anche nutriti in maniera sana con gusto e gioia. Vi assicuriamo che tutti adoreranno questo menù 😉

Antipasto all’italiana

Melanzane Crudiste

Ciotolina bianca contenente le melanzane sott'olio

Ingredienti

  • 2 melanzane
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 peperoncino
  • 3 limoni (succo)
  • basilico fresco
  • pepe
  • sale
  • olio evo

Procedimento

  1. Sbucciare le melanzane (se non bio).
  2. Tagliarle a fette di circa un centimetro.
  3. Mettere le melanzane in un colapasta intervallate da sale.
  4. Adagiare un peso sopra e aspettare che buttino fuori l’acqua (circa 1 ora).
  5. Passata l’ora, massaggiare le melanzane con le mani, e sciacquarle con abbondante acqua.
  6. A questo punto lasciare marinare nel limone per 30 minuti.
  7. Al termine della marinatura, strizzare le melanzane e tagliarle a striscioline.
  8. Condirle con l’aglio a pezzettini, il basilico, il peperoncino,un po’ d’olio, pepe e sale se necessario.
  9. Infine riporre tutto in un barattolo di vetro, ricoprire con olio evo.

Pomodori ripieni alla siciliana

Pomodori secchi ripieni alla siciliana

Ingredienti

  • 10 pomodori freschi o essiccati
  • sale

Per il ripieno

  • 1 Tazza di farina di mandorle. La preparazione potete trovarla in questa ricetta: Straccetti di pomodoro secco e olive ascolane crudiste
  • 1 cucchiaio di basilico tritato
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 10 olive nere
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 1 cucchiaio di olio
  • l’interno dei pomodori
  • sale
  • pepe

Procedimento

  1. Tagliate i pomodori a metà (per la loro lunghezza) e cospargeteli di sale.
  2. Metteteli in essiccatore (o al sole) per 12 ore.
  3. Svuotate i pomodori e tenete la polpa per aggiungerla al composto.
  4. Se usate i pomodori essiccati, fateli rinvenire in acqua per 30 minuti. Strizzateli e riempiteli con il composto.
  5. Unite alla farina di mandorle il basilico, il prezzemolo, l’aglio, le olive, i capperi, la polpa del pomodoro fatta a pezzettini, l’olio, il sale e il pepe.
  6. Amalgamate tutto e riempite i pomodori.

Formaggio crudista di anacardi

Formina di formaggio crudista su un piatto, sopra un tagliere di legno. Accanto qualche anacardo e aneto.

Ingredienti

  • 150 gr di anacardi crudi
  • 2 cucchiaini di succo di limone
  • q.b. sale rosa dell’Himalaya
  • q.b. aglio in polvere
  • q.b. aneto essiccato

Procedimento

  1. Mettete gli anacardi in ammollo in acqua per circa 8-10 ore.
  2. Scolateli e trasferiteli nel mixer con il sale, il succo del limone e l’aglio in polvere (o se preferite un pezzo di quello fresco).
  3. Frullate fino ad ottenere una composto omogeneo; se necessario, aggiungete un cucchiaino d’acqua per aiutarvi nell’operazione.
  4. Aggiungete l’aneto e mescolate.
  5. Pressate il composto in un contenitore (leggermente unto d’olio di girasole spremuto a freddo), distribuite dell’altro aneto in superficie e ponete in frigorifero per almeno un paio d’ore.
  6. Maggiore sarà il riposo in frigo, più compatto sarà il formaggio.

Primo

Spaghetti al pesto di basilico

Spaghetti di zucchina arrotolati su un piatto bianco; decorati con qualche fogliolina di basilico e gocce di olio.

Ingredienti

Spaghetti

  • 2 zucchine medio grandi

Pesto

  • 2 Tazze di basilico fresco
  • 1/2 tazza di mandorle
  • 1/2 avocado
  • 1/2 tazza di acqua
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di olio evo
  • sale
  • pepe

“Frawmaggio”

  • 1/2 tazza di mandorle
  • sale
  • pepe bianco e nero

Procedimento

Spaghetti

  1. Realizzare gli spaghetti con uno spirelli o simile.

Pesto

  1. Frullare tutti gli ingredienti insieme.
  2. Condire gli spaghetti con il pesto.

“Frawmaggio”

  1. Frullare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una granella sottile.
  2. Spolverare gli spaghetti.

Secondo

Hamburger crudista e insalata russa

Insalata russa crudista accanto a due hamburger di carrube, semi e verdure, il tutto spolverato con del prezzemolo

Ingredienti

Per l’insalta russa

  • 1/2 Tazza tra piselli crudi e peperoni rossi
  • 1/2 Tazza tra carote e sedano rapa a cubetti

Per la salsa

  • 1/2 Tazza di mandorle
  • 1/2 Tazza di acqua
  • 1/2 limone (il succo)
  • sale
  • olio evo
  • pepe

Hamburger

  • 1 Tazza di verdure frullate (sarebbe meglio usare lo scarto della centrifuga perchè risulta più asciutto) cipolla, zucchina, sedano, carota.
  • 1 Tazza di semi di lino frullati a farina
  • 2 carrube (in alternativa 2 cucchiai di farina di carrube)
  • 1 cucchiaio di olio
  • origano
  • pepe
  • sale

Procedimento

Per la salsa

  1. Frullate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

Per l’insalata russa

  1. Tagliare le verdure a dadini e aggiungere i piselli freschi (o congelati, precedentemente scongelati).
  2. Miscelare le verdure alla salsa appena fatta. Non esagerate con la salsa, aggiungetene poco per volta.

Per gli Hamburger

  1. Frullate i semi di lino insieme alle carrube, private dai semi, (o la farina di carrube) fino ad ottenere una farina.
  2. Aggiungete la farina ottenuta alle verdure frullate, aggiungete l’olio, l’origano, sale e pepe.
  3. Impastate con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  4. Fate delle palline e schiacciatele dandogli una forma da hamburger, altrimenti aiutatevi con un coppa pasta.
  5. Mettete gli hamburger ad essiccare per 12 ore alla temperatura di 30°.

Dolce

Torta di carote e panna crudista

Una fetta di torta in primo piano. Sullo sfondo l'intera torta su un piatto

Ingredienti

Panna di mandorle

  • 2 Tazze di mandorle
  • 1 cucchiaio di farina di cocco
  • acqua q.b.
  • 2 cucchiai di nettare d’agave

Base

  • 4 carote medie
  • 1 tazza di mandorle
  • 2 Tazze di datteri
  • 1 limone (buccia)
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 1 cucchiaino di olio di cocco

Procedimento

Panna

  1. Lasciare le mandorle in ammollo per 5-6 ore.
  2. Trascorso il tempo necessario privarle della pellicina e metterle in congelatore per una notte.
  3. Quando si vorrà preparare la panna: mettere le mandorle in un frullatore, aggiungere la farina di cocco e la stevia. Ricoprire di acqua e frullare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
  4. Riporre in congelatore mentre si prepara la base della torta.

Base

  1. Frullare tutti gli ingredienti fino a raggiungimento di un composto omogeneo ma che risulti granuloso.
  2. Dividere l’impasto in due metà.
  3. Con l’aiuto di un coppapasta alto o di uno stampo per torte con cerniera, creare il primo strato della torta.
  4. Aggiungere la panna e creare uno strato di circa 2 cm.
  5. Aggiungere un altro strato con il composto di carote.
  6. Riporre in frigorifero per 1 ora almeno.

Infine ricoprire l’intera torta con la panna e decorare con fiori, scorza di limone e foglie di menta.

Allora cosa ne pensate? Anche voi sceglierete una Pasqua etica e soprattutto sana? Condividete l’articolo con i vostri amici, tutti devono sapere che fare una scelta diversa è possibile.
Buona Pasqua a tutti voi! 🙂

CIBO CRUDO CIBO CRUDO

Immagine di copertina di Tim Pokorny

You may also like

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Crediamo tu sia d'accordo, ma puoi sempre decidere il contrario se lo desideri. Accetto Leggi di più