Home BlogEventi Pic nic vegano crudista del 1° Maggio

Pic nic vegano crudista del 1° Maggio

di Lorena La Rocca
Tre persone sedute su un prato verde

Per il 1° Maggio, giorno dedicato alla festa dei lavoratori, è tradizione preparare un bel Pic nic e trascorrere una giornata in compagnia, possibilmente all’aperto. Ci auguriamo solo che il tempo lo permetta 😉

Il pic nic crudista che abbiamo pensato per voi è veramente buonissimo e facile da preparare. Abbiamo scelto appositamente ricette che non prevedono lunghe preparazioni ma che sono alla portata di tutti. Per cominciare un formaggio di anacardi che potete aromatizzare con le erbe che più preferite. E’ ottimo in accompagnamento a cracker crudisti o semplicemente con tronchetti di verdure, tipo carote e finocchi. Per il primo un cous cous di verdure davvero invitante, condito con verdure fresche e spezie. Si prosegue il pin nic con pomodori ripieni alla siciliana e per finire tartufi crudisti al cioccolato.

Durante questa giornata ricordatevi di rilassarvi, giocare e leggere! Nutrite il vostro corpo con tutto ciò che gli fa veramente bene 😉

Menù vegano crudista del 1° Maggio

Formaggio di anacardi

Formina di formaggio crudista su un piatto, sopra un tagliere di legno. Accanto qualche anacardo e aneto.

Ingredienti

  • 150 gr di anacardi crudi
  • 2 cucchiaini di succo di limone
  • q.b. sale rosa dell’Himalaya
  • q.b. aglio in polvere
  • q.b. aneto essiccato

Procedimento

  1. Mettete gli anacardi in ammollo in acqua per circa 8-10 ore.
  2. Scolateli e trasferiteli nel mixer con il sale, il succo del limone e l’aglio in polvere (o se preferite un pezzo di quello fresco).
  3. Frullate fino ad ottenere una composto omogeneo; se necessario, aggiungete un cucchiaino d’acqua per aiutarvi nell’operazione.
  4. Aggiungete l’aneto e mescolate.
  5. Pressate il composto in un contenitore (leggermente unto d’olio di girasole spremuto a freddo), distribuite dell’altro aneto in superficie e ponete in frigorifero per almeno un paio d’ore.
  6. Maggiore sarà il riposo in frigo, più compatto sarà il formaggio.

Note

Il formaggio può essere arricchito con pomodorini secchi, spezie o altre erbe aromatiche (fresche o essiccate). Invece di compattare il composto in un unico contenitore, si possono creare dei tartufini salati: si formano con le mani delle palline di formaggio da ricoprire con erbe aromatiche, spezie, semi di sesamo o di papavero.

Cous Cous Primaverile

Cous cous di cavolfiore, condito con verdure colorate, su di un piatto verde con accanto una forchetta

Ingredienti

Per il cous cous:

  • 1/2 cavolo
  • Cumino
  • Curcuma
  • Curry
  • Sale
  • Pepe
  • olio

Per il condimento:

  • 1/2 peperone
  • 1/2 cipolla
  • 2 cucchiai di capperi
  • 2 cucchiai di olive
  • 5-6 pomodorini
  • 1/2 T di piselli
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • La buccia di mezzo limone

Procedimento

Per il Cous cous:

  1. Frullare con il robot da cucina il cavolfiore in modo da ottene una granella simile alla classica semola.
  2. Trasferire il Cous cous di cavolfiore all’interno di una ciotola capiente e condirlo con cumino, curcuma, curry, sale, pepe e olio.

Per il condimento:

  1. Tagliare a cubetti il peperone, la cipolla(potete marinarla con sale e aceto prima), i pomodorini, la carota e il sedano
  2. Aggiungete i capperi, precedentemente dissalati, i piselli(freschi o congelati) e le olive.
  3. Salare e pepare il condimento
  4. Unire il cous cous al condimento, grattugiare la buccia del limone e decorare con menta fresca.

Pomodori ripieni alla siciliana

Pomodori tagliati a metà, essiccati e ripieni di farina di mandorle, olive, capperi e erbe fresche

Ingredienti

  • 10 pomodori
  • sale

Per il ripieno

  • 1 Tazza di farina di mandorle. La preparazione potete trovarla in questa ricetta: Straccetti di pomodoro secco e olive ascolane crudiste
  • 1 cucchiaio di basilico tritato
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 10 olive nere
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 1 cucchiaio di olio
  • l’interno dei pomodori
  • sale
  • pepe

Procedimento

  1. Tagliate i pomodori a metà (per la loro lunghezza) e cospargeteli di sale.
  2. Metteteli in essiccatore (o al sole) per 12 ore.
  3. Svuotate i pomodori e tenete la polpa per aggiungerla al composto.
  4. Unite alla farina di mandorle il basilico, il prezzemolo, l’aglio, le olive, i capperi, la polpa del pomodoro fatta a pezzettini, l’olio, il sale e il pepe.
  5. Amalgamate tutto e riempite i pomodori.

Note

Se volete evitare l’essiccazione potete usare i pomodori secchi anziché quelli freschi. Basterà tenerli in ammollo per 15 minuti e riempire con il composto che avete preparato.

Tartufi al cacao

Tartufi dolci crudisti, in primo piano un tartufo mangiato per metà, sullo sfondo dentro una ciotola altri tartufi bianchi e neri.

Ingredienti

  • 1 Tazzina di nocciole
  • 1 Tazzina di semi di girasole
  • 1 Tazzina di semi di zucca
  • 1 Tazzina di anacardi
  • 1 Tazzina di noci brasiliane
  • 3 Tazzine di cacao
  • 2 Tazzine di scaglie di cocco
  • 1 Banana
  • 1 Cucchiaio di olio di cocco
  • 1/2 Cucchiaino di stevia

Procedimento

  1. Frullare tutti i semi fino a ridurli ad una farina.
  2. Aggiungere il cacao e frullare, successivamente la banana, la stevia, e l’olio di cocco.
  3. Se il composto dovesse risultare troppo morbido, aggiungere in pari quantità scaglie di cocco e cacao.
  4. Trasferire il composto in un contenitore e lavorarlo con le mani.
  5. Formare delle palline e passarle nel cacao o nelle scaglie di cocco.
  6. Mettere il frigorifero per un quarto d’ora.

Note

Con queste quantità verranno circa 15 tartufi. Se non avete tutti i semi vari che sono presenti nella ricetta potete sostituirli con una sola tipologia, o due ad esempio.

E voi preparerete un pic nic per il 1° Maggio? Fateci sapere come avete festeggiato e se avete provato le nostre ricette, diteci la vostra 😉

Buon 1° Maggio a tutti!

CIBO CRUDO CIBO CRUDO

You may also like

2 commenti

Elisabetta 29 Aprile 2015 - 18:55

Grazie per le fantasiose idee!

Rispondi
Lorena La Rocca 30 Aprile 2015 - 10:25

Grazie a te Elisabetta 🙂 Proverai qualche ricetta?

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Crediamo tu sia d'accordo, ma puoi sempre decidere il contrario se lo desideri. Accetto Leggi di più