Ancora un altro piatto siculo! Deve mancarmi proprio la mia Sicilia eh!? 🙂 Mi accontento di preparare alcuni dei suoi fantastici piatti in versione crudista! Questa volta mi sono ispirata ad una ricetta classica: i pomodori ripieni alla siciliana. La mia versione crudista prevede pomodori essiccati per un giorno, una farina di mandorle, prezzemolo, basilico, aglio, olive e capperi. Come vedete pochissimi ingredienti e di semplice reperimento.
La preparazione è semplicissima: i pomodori vanno tagliati a metà e posti in essiccatore per 12 ore circa (meglio ancora al sole). Dopo andranno svuotati e riempiti dal composto. La preparazione per la farina di mandorle potete trovarla nella ricetta degli Straccetti di pomodoro secco e olive ascolane crudiste. Per il resto va tutto tritato e amalgamato alla farina e all’olio.
Sono veramente buonissimi, li ho mangiati in terrazza sentendo il sole e il venticello fresco. Mentre li mangiavo ricordavo quelli che mi preparava mia nonna quando ero solo una bambina.
Buona preparazione a tutti 😉

INGREDIENTI
- 10 pomodori
- sale
Per il ripieno
- 1 tazza di farina di mandorle. La preparazione potete trovarla in questa ricetta: Straccetti di pomodoro secco e olive ascolane crudiste
- 1 cucchiaio di basilico tritato
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 1 spicchio d'aglio
- 10 olive nere
- 1 cucchiaio di capperi
- 1 cucchiaio di olio
- l'interno dei pomodori
- sale
- pepe
INDICAZIONI
- Tagliate i pomodori a metà (per la loro lunghezza) e cospargeteli di sale.
- Metteteli in essiccatore (o al sole) per 12 ore.
- Svuotate i pomodori e tenete la polpa per aggiungerla al composto.
- Unite alla farina di mandorle il basilico, il prezzemolo, l'aglio, le olive, i capperi, la polpa del pomodoro fatta a pezzettini, l'olio, il sale e il pepe.
- Amalgamate tutto e riempite i pomodori.
3 commenti
[…] Pomodori ripieni alla siciliana […]
[…] Pomodori ripieni alla siciliana […]
[…] Consiglio: I pomodori sono veramente molto versatili, nella cucina crudista sono usati moltissimo. Ti consigliamo di consumarlo per preparare sughi e nelle insalate. Se vuoi provare una ricetta particolare ti consigliamo i Pomodori ripieni alla siciliana. […]