Il titolo di questa ricetta e talmente lungo che lascia presagire qualcosa di complicato 😀 Lo ammetto, è più o meno così. Questa ricetta richiede vari passaggi e l’uso dell’essiccatore. Vi dico subito però che il gusto è fenomenale! E’ un’esplosione di sapori che vi farà andare giù di testa 😉
Il primo passaggio da fare è quello delle crepes di banane. Da poco ho letto una ricetta su “L’essenza del Crudo”, fantastico ricettario, dal quale ho preso ispirazione per la composizione delle crepes. La loro ricetta presentava vari ingredienti, ma io preferisco sempre interpretare le ricette a modo mio per ottenere un risultato più semplice e sano.
La procedura è davvero semplicissima. Si frullano le banane insieme alle mandorle e si stende il composto sui fogli drysilk dell’essiccatore, se non li avete, va bene anche la carta da forno, ma tenderà ad attaccarsi. Magari, spennellate la carta da forno con un po’ di olio di cocco. Vanno messe in essiccatore per 8 – 10 ore. Intanto potrete congelare le banane tagliate a rondelle, che vi serviranno per fare il gelato alla vaniglia.
Le crepes pronte per l’essiccazione
Un generoso strato di crema al cacao e granella di mandorle
Gelato alla banan pronto per creare le palline
Quando avrete le crepes pronte, potrete passare alla preparazione di tutto il resto. Bisognerà infatti preparare la crema di cacao, la salsa di more ed infine il gelato. La composizione del piatto è sicuramente la parte più creativa. Dopo che avrete farcito le crepes con la crema di cacao e aggiunto una spolverata di granella di mandorle, potete adagiare una pallina di gelato o due e decorare con abbondante salsa di more.
Qualcuno non ha resistito all’assaggio
Come vi avevo accennato i passaggi sono vari ma non difficili. Se vi organizzate con i tempi riuscirete a fare tutto con calma. Il risultato è veramente eccezionale! Come al solito ho sottoposto la mia cavia Gabriele all’assaggio, era estasiato dalla mescolanza di sapori così ben bilanciati e dalle consistenze diverse. Ho immortalato il momento con una foto e sembrava piuttosto concentrato 😀

INGREDIENTI
Crepes di banane
- 3 banane medie
- 50g di mandorle
Crema di cacao
- 3 cucchiai pieni di cacao in polvere crudo
- 2 cucchiai di burro di cocco (non l'olio)
- 2 cucchiai di pasta di datteri o altro dolcificante crudo
- 3 cucchiai d'acqua
Gelato alla vaniglia
- 300 gr. di banane congelate
- 1/2 cucchiaino di vaniglia
Salsa di more
- 100 gr. di more
- 1 cucchiaino di pasta di cacao o altro dolcificante crudo a piacere
INDICAZIONI
Crepes di banane
- Frullare banane e mandorle insieme fino al raggiungimento di un composto liscio e omogeneo.
- Stendere il composto sui fogli dell'essiccatore creando quattro crepes di 2 - 3 mm di spessore aiutandosi con un cucchiaio.
- Essiccare per 6 ore e staccare dai fogli servendosi di una spatola da cucina, rimettere in essiccatore per altre 2 - 3 ore.
Crema di cacao
- Unire il cacao con il burro di cocco e la pasta di cacao, mescolare il composto.
- Aggiungere l'acqua un po' alla volta continuando a mescolare.
Salsa di more
- Frullare le more insieme alla pasta di datteri per 30 secondi circa.
- Filtrare il composto con un colino.
Gelato alla vaniglia
- Con un vitamix o frullatore con le lame ad "S" frullare le banane congelate con la vaniglia fino al raggiungimento di una composto liscio, attenzione alla temperatura del frullatore.
Composizione del piatto
- Prendere le crepes dall'essiccatore e spalmare la crema di cacao sulla superficie.
- Aggiungere della granella di mandorle o nocciole.
- Predisporre le crepes sul piatto, aggiungere una o due palline di gelato alla vaniglia e decorare con la salsa di more.
- Servire subito.
Piegare la crepes a metà e continuare a farcire le altre.
3 commenti
Quando si conservano
Ciao Tiziana, questo tipo di crepes hanno una buona capacità di conservazione. Non sono mai andata oltre i 3 giorni, ma anche in frigo dovrebbero reggere per più tempo. Puoi prendere in considerazione anche di conservarle in freezer, sebbene perderai qualche proprietà nutritiva non dovresti invece perdere consistenza. Al massimo qualche minuto in essiccatore per renderle nuovamente lavorabili.
So leben auch Kinder Rohkost, sehr gut!
Grüße,
Jesse-Gabriel