Home RicetteDolci Cioccolatini crudi

Cioccolatini crudi

di Lorena La Rocca
Quattro ciooccolatini di cacao e olio di cocco, tre dentro i pirottini di carta, uno sbucciato e riposto, su un centrino di canapa, capovolto.

Avete una passione per il cioccolato da non poterne fare a meno? Allora dovete assolutamente provare questa ricetta! È facile, veloce e soprattutto buonissima! Gli ingredienti principali sono il cacao e l’olio di cocco. Il cacao, si sa, contiene una buona quantità di antiossidanti in grado di combattere i dannosi radicali liberi e rallentare il processo di invecchiamento delle cellule. Secondo una recente ricerca condotta in Inghilterra basterebbe assumere circa 20 grammi di cioccolato amaro al giorno per prolungare la lunghezza della vita!

L’olio di cocco e’ ricco di potassio, di proteine e di grassi saturi, come l’acido laurico, che una volta ingerito viene convertito in monolaurina, un monogliceride dalle proprietà antivirali, antimicrobiche, antiprotozoarie ed antifungine. Non è meraviglioso? Con questa ricetta potrete concedervi un momento di assoluta dolcezza di vita… 😉
Buona preparazione!

Quattro ciooccolatini di cacao e olio di cocco, tre dentro i pirottini di carta, uno sbucciato e riposto, su un centrino di canapa, capovolto.

Cioccolatini crudi

Avete una passione per il cioccolato da non poterne fare a meno? Allora dovete assolutamente provare questa ricetta! È facile, veloce e soprattutto buonissima! Gli ingredienti principali sono il cacao… Dolci Cioccolatini crudi Italiana Stampa
Porzioni: 4 Tempo di preparazione: Tempo di essiccazione / refrigerazione:
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat
Valuta 4.5/5
( 2 votato )

INGREDIENTI

  • 1 tazza di cacao in polvere crudo
  • 1/2 tazza di olio di cocco
  • 1 Cucchiaino di Stevia in polvere o sciroppo di agave crudo

INDICAZIONI

  1. Sciogliere l'olio di cocco ad una temperatura che non superi i 42º (d'inverno potete usare il termosifone ad sempio).
  2. Setacciare il cacao con un colino, unire la stevia o se preferite lo sciroppo d'agave crudo.
  3. Aggiungere l'olio di cocco e mescolare energicamente, fino ad ottenere un composto fluido ed omogeneo.
  4. Riempire i pirottini di carta o formine a vostra scelta con il cioccolato appena fatto.
  5. Decorare i cioccolatini come si preferisce, ad esempio, usando farina di cocco o mandore
  6. Riporre in frigorifero per 30 minuti.

NOTE

Potete sostituire la stevia con il dolcificante crudo che preferite.

CIBO CRUDO CIBO CRUDO

You may also like

5 commenti

Proprietà del cocco e prodotti derivati 29 Luglio 2015 - 15:26

[…] L’olio di cocco è usato moltissimo nella cucina crudista, solitamente nei dolci. Vi consigliamo la nostra ricetta dei cioccolatini crudisti. […]

Rispondi
Oxana 3 Aprile 2016 - 17:39

Ciao Lorena…miei complimenti per il blog. Avrei una domanda: nel ingredienti tu scrivi oglio di cocco, ma nel procedimento cominci lavorare con burro di cocco. Se non sbaglio sono ingredienti diversi. Puoi aggiornare per favore?

Rispondi
Lorena La Rocca 14 Aprile 2016 - 15:14

Ciao Oxana! Grazie. Hai ragione, ho fatto un errore che grazie a te ho sistemato. Ovviamente intendevo l’olio di cocco 😉

Rispondi
Berlino vegan crudista 29 Agosto 2017 - 15:05

[…] Insomma un’esperienza che avremmo preferito non fare. Per fortuna ci siamo rifatti con dei cioccalatini crudisti davvero gustosi: estremamente dark come piacciono a noi. […]

Rispondi
Attilio 2 Settembre 2021 - 16:25

Questo “cioccolato” che esce fuori dalla fusione di olio di cocco e cacao amaro non ha bisogno di essere temperato prima di essere utilizzato negli stampi?

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Crediamo tu sia d'accordo, ma puoi sempre decidere il contrario se lo desideri. Accetto Leggi di più