Qualche tempo fa siamo stati a Roma e abbiamo visitato il primo Cat Bistrot della capitale: Romeow, terzo in Italia. L’idea di conciliare cibo, relax e animali nasce a Taiwan ma diventa tendenza con i Neko Cafè in Giappone (Neko vuol dire gatto in giapponese). In questo delizioso locale è possibile gustare buonissimi piatti vegan e squisiti dolci crudisti. In cucina troviamo Romina Coppola, famosa ormai con il nome di SugarLess.
L’atmosfera
Quando entri da Romeow il tempo si ferma, vieni catapultato in un’ambiente calmo e rilassante. Peccato per il quartiere in cui è posizionato. Mentre camminavamo per strada per raggiungere il locale, pensavamo di esserci sbagliati. In questo momento Roma è invasa dalla spazzatura e dal degrado. Purtroppo la zona in cui si trova Romeow non è un bel vedere. Di certo non è colpa dei titolari, ma pensavamo che se si trovasse in una zona più carina acquisterebbe molti più punti.
All’interno del locale, a caratterizzare l’atmosfera rilassata, ci sono i gatti che dormicchiano su sedie, dentro cassette o alte mensole. Ti guardano con sguardi languidi e assonnati.
Impossibile disturbarli, quindi speri che si accorgano di te e ti saltino addosso 🙂
Il locale è veramente molto bello: colori pastello, oggetti di design e un bellissimo albero che invita tutti i gatti a salirci sopra. La musica che abbiamo sentito ci è sembrata azzeccatissima per l’ambiente, jazz e blues.
Regole dei gatti 🙂
Interno del locale
Un gatto che sonnecchia dentro un cassetto
Un gatto che si gode il fresco
Gatto in cassetta
Il servizio
Quando siamo arrivati siamo subito stati accolti e accompagnati al tavolo. Non hanno un menù cartaceo, cosa che un po’ non ci è piaciuta. E’ sempre più corretto leggere il menù, decidere cosa scegliere in tutta calma e visionare i prezzi. Senza alcun menù alla mano non hai idea di quello che spendi e soprattutto se vuoi spenderlo 😀
Nel menù per il pranzo, elencato dalla cameriera, ci aspettavamo di trovare qualche piatto crudo, invece abbiamo trovato solo dei piatti vegan ma cotti. Per quanto riguarda i dolci, scelti da un mini frigo, abbiamo preso due raw cheesecake: una alle pere e caramello e l’altra lime e avocado.
Interno del locale
Il gusto
I dolci di Sugar Less ci sono piaciuti moltissimo. La cheescake con le pere e caramello era veramente ben equilibrata nel gusto e nella consistenza. La cheesecake di avocado e lime, molto buona, soprattutto la base che presentava dei pezzettini di limone. Forse avremmo preferito sentire un po’ di più il gusto aspro del lime, ma davvero ottima.
Cheesecake pere e caramello
Cheesecake avocado e lime
I prezzi
I prezzi sono nella media, forse alcuni piatti costano un po’ troppo, ma il menù è equilibrato da questo punto di vista. I dolci costano intorno ai 7 euro. Se andate a fare una merenda e prendete anche una tisana o un succo spenderete intorno ai 12 euro, che non è proprio una merenda economica, ma mangiate bene e sano. Il personale in sala dovrebbe migliorare le relazioni con il pubblico.
Note positive
Il locale è molto bello, i gatti creano un’atmosfera magica. Gli ingredienti e le preparazioni sono davvero ottime. Il personale è qualificato.
Da migliorare
E’ necessario introdurre il menù cartaceo. La zona secondo noi non è molto azzeccata, probabilmente è stata scelta per vari motivi, ma pensiamo che potrebbero veramente migliorare se posizionati diversamente.
Conclusioni
Pranzare da Romeow è stato molto rilassante e divertente. Abbiamo avuto modo di osservare i gatti che si godevano il fresco, dedicandosi a lunghe dormite in pose disarticolate 😀 Consigliamo vivamente di passare per fare una merenda e gustare i fantastaci dolci di Sugar Less.
3 commenti
Ehi! Ma e’ vicino a casa mia!!! Grazie!!! Per la dritta! Andro’ sicuramente!
P.s. La zona non e’ affatto brutta, ma e’ molto giovanile e trendy! Piena di localini, biblioteche, università ecc…
Sullo sporco e il decoro della città che ha raggiunto limiti di minimo storico, sono saltate recentemente qualche “poltrona” … Spero la situazione migliorerà con l’aiuto essenziale di tutti i cittadini e turisti compresi … 🙂
Ciao Elisabetta! Ci fa piacere averti suggerito un posto così bello vicino casa 🙂
Purtroppo per chi ci vive è molto diverso, è in grado di vedere la zona a qualsiasi ora del giorno, quando siamo arrivati noi (per pranzo) non era un bel vedere. Quasi nessuno in giro e strade sporche con spazzatura ovunque. Non abbiamo notato né università, né localini o biblioteche 🙁 Altrimenti con molta probabilità avremmo apprezzato di più il posto.
Speriamo possa tornare ai vecchi fasti 😉