Finalmente siamo stati da Grezzo Raw Chocolate! La rinomata pasticceria crudista di Roma. Non solo per essere la prima in Italia ma addirittura in Europa. Tutti ne parlano e tutti la vorrebbero nella propria città, e noi speriamo che riescano ad esaudire questo desiderio. Grazie a Grezzo il raw food è arrivato in Italia con cioccolatini e gelati. Le creazioni sono davvero buonissime, tanto che non le si direbbe crudiste.
Atmosfera
Il locale è molto carino, semplice nei decori e nello stile. Si trova in una bellissima via del centro di Roma. E’ caldo e accogliente, non molto grande, ma abbastanza spazioso da concedervi una sosta. In fondo all’ingresso si trova il bancone dei dolci, imbandito da molte preparazioni crudiste: dai cioccolatini, ai pasticcini, fino al gelato. La nostra esperienza è stata un po’ rovinata dalla fredda accoglienza.
Interno del locale
Interno del locale
Bancone dei dolci
Il servizio
Il ragazzo al bancone si è subito dimostrato molto gentile e premuroso: ci ha aiutati nella scelta e ci ha illustrato alcuni dolci, elencandoci gli ingredienti. Non c’è servizio al tavolo, quindi dopo aver scelto cosa prendere ci siamo accomodati nella saletta antecedente al bancone e abbiamo gustato le nostre scelte.
Bancone dei dolci
Il gusto
Per quanto riguarda il sapore, abbiamo apprezzato davvero tutto. Abbiamo preso un cioccolatino al 70% che ci è piaciuto moltissimo proprio per l’assenza di dolcificanti; un brownies alle bacche di goji davvero molto buono; un gianduiotto alla nocciola simile allo storico gianduiotto; una pallina alla carruba forse un po’ troppo simile per consistenza al cioccolatino precedente e un gelato nocciola e cioccolato. Il gusto di tutto è molto buono, anche se a volte un po’ troppo simile.
Tavolette di cioccolato
Cioccolatino crudista
Brownies crudista
Cioccolatini crudisti
Quello che non ci è piaciuto molto e ci ha un po’ stupiti, sono gli ingredienti del gelato alla nocciola: zucchero di cocco, alimento non crudo e nocciole tostate. Abbiamo scoperto solo in seguito che le nocciole sono tostate. Sulla loro pagina Facebook spiegano gli ingredienti del gelato sottolineando la “leggera” tostatura ad un follower, che chiedeva informazioni. Eravamo a conoscenza dell’uso dello zucchero di cocco, che non condividiamo già da molto tempo, ma le nocciole tostate ci hanno lasciati un po’ perplessi. Secondo noi mangiare un gelato crudista con la metà degli ingredienti cotti è un po’ un ossimoro. Speriamo possano migliorare in questo.
Gelato crudista
I prezzi
I prezzi sono nella media e tutti gli ingredienti utilizzati sono biologici e di origine vegetale. Un cioccolatino si aggira intorno ai 2 euro, un dolce al cucchiaio intorno ai 4 euro, e il gelato 3,50 euro.
Note positive
Il locale è accogliente e bello da vedere. Il personale è qualificato. I prodotti sono davvero molto buoni e di ottima qualità.
Da migliorare
Abbiamo notato la presenza di alcuni ingredienti non crudi. Come ci è già capitato in passato ci teniamo a sottolineare questo aspetto. Nel crudismo solitamente si utilizzano alimenti crudi. Da Grezzo abbiamo trovato zucchero di cocco, nocciole tostate e caffè, alimenti che subiscono una lavorazione che comporta temperature superiori ai 42°, ma sappiamo che nella cucina crudista gourmet sono contemplati (caffè a parte). Peccato per lo zucchero di cocco, che tra gli ingredienti non crudi accettati in questa cucina è quello che ci piace meno (come ideologia). Ci sono tante altre alternative, come sciroppi crudi, datteri o altra frutta essiccata, ma sappiamo che per un fatto di costi lo zucchero è conveniente.
Un altro aspetto da migliorare da parte dei titolari è l’accoglienza e la comunicazione. Forse non tutti vivono le stesse sensazioni, questo lo speriamo vivamente, ma noi abbiamo vissuto alcuni attimi di vero disagio, soprattutto appena arrivati (legati probabilmente a questa recensione).
Conclusioni
Che dire, Grezzo ha saputo stupirci, in positivo e in negativo 😀 Vi consigliamo di farci un salto e provare le loro preparazioni. Se volete mangiare “tutto crudo” incontrerete delle difficoltà, ma chiedete un consiglio e verrete indirizzati al meglio.
Andare da Grezzo è un’esperienza da fare. Neanche due anni fa alcune barrette crudiste che si trovavano in alcuni supermercati sembravano il massimo. Oggi abbiamo una pasticceria, ristoranti crudisti e tante persone che con l’impegno e la passione si informano per cercare di migliorare la propria alimentazione. Siamo sulla buona strada 😉