Le calde sfumature della frutta e verdura di Novembre ci aiutano ad affrontare l’abbassamento delle temperature. Le colorazioni svariate delle mele, il caldo arancio dei cachi e delle zucche e i freschi colori di cavoli e verdure carnose. Diamo il benvenuto al mese di Novembre!
La frutta
Mele
“Una mela al giorno toglie il medico di torno” ecco perchè: le mele sono molto importanti nell’alimentazione giornaliera, possono essere considerate come un farmaco naturale, hanno proprietà antitumorali e depurative.
Le mele contengono una sostanza chiamata “pectina”, essa è in grado di controllare i livelli di colesterolo nel sangue, aiuta a controllare l’attività intestinale e tiene sotto controllo l’appetito.
Sono ricche di fibre, minerali e vitamine. Contengono vitamina B1 e B2 che sono un aiuto contro la stanchezza, nervosismo e rinforzano unghie e capelli. I minerai presenti in buone quantità sono: potassio, zolfo, fosforo, calcio, magnesio, sodio, ferro.
Consiglio: Le mele possono essere consumate in moltissimi modi: fresche, nei frullati, succhi, nei dolci e anche nelle insalate. Noi vi proponiamo questi cestini di mele crudisti con burro di canapa.
La verdura
Cavolfiore
Il cavolfiore ha proprietà antianemiche, diuretiche, e fermifughe.
E’ un potente antinfiammatorio ed è in grado di contrastare raffreddore e influenza. E’ ricco di sali minerali e vitamine, soprattutto la vitamina C, per questo motivo aiuta l’assimilazione del ferro.
Consiglio: Il cavolfiore è molto indicato negli estratti di verdure, ma può essere preparato in tantissimi modi. Se possedete l’essiccatore vi consigliamo la ricetta delle polpette in guazzetto profumato”, altrimenti provate il cavolfiore al curry”.
Finocchio
Il finocchio possiede qualità depurative, digestive e antinfiammatorie.
E’ composto prevalentemente da acqua; tra i minerali troviamo il potassio, il calcio, e il fosforo. Le vitamine A, C e alcune del gruppo B.
Il finocchio ha la capacità di evitare la formazione di gas intestinali, favorendo la digestione. I flavonoidi insieme alla vitamina C gli conferiscono proprietà antiossidanti.
Consiglio: Il finocchio è utilizzato moltissimo per i succhi e nelle insalate, provatelo con la nostra crema di semi e radicchio”.
2 commenti
Prezioso il vostro lavoro. Grazie Alfio
Grazie Alfio, sei molto gentile 🙂