Gli attrezzi veramente utili per cucinare crudo non sono molti, il nostro consiglio è “meglio pochi ma buoni”!
Frullatore
Il frullatore è lo strumento principe della cucina crudista. Nella foto quì a fianco è mostrato un VitaMix: il meglio in questo settore (anche se alcune persone si trovano altrettanto bene con altri frullatori professionali). Il costo non è dei più accessibili, visto che per le versioni base occorre un investimento intorno ai 500 €. I vantaggi di questo strumento si evincono dai risultati e dalle possibilità che altri strumenti non possono raggiungere. Ad ogni modo, prima di investire cifre così importanti puoi sperimentare la cucina crudista anche con frullatori da costi più abbordabili. I risultati per la maggioranza di ricette saranno comunque buoni. Con il frullatore prepariamo di tutto: salse per condire i primi; creme da spalmare; frullati; dolci e gelati.
Centrifuga
La centrifuga è un altro stumento indispensabile nella cucina crudista. I suoi costi sono piuttosto accessibili e vari: da 50 € in su. Se pensate di utilizzare spesso questo strumento il consiglio è di investire un po’ di più in modo da avere a disposizione un prodotto professionale e durevole. A fianco delle centrifughe ci sono i separatori / estrattori, che consentono di ottenere il succo da una parte e la polpa (o fibra) dall’altra. Se centrifugati e frullati diventeranno parte integrante della tua alimentazione il consiglio è di investire un po’ di più per acquistare strumenti professionali, che girino a basse velocità, mantendo così intatte tutte le prorprietà di frutta e verdura. Con questi strumenti possiamo preparare frullati e centrifugati di vario tipo. Le polpe che rimangono possono essere utilizzate in altre preparazioni. Ad esempio la polpa della frutta può essere utilizzata per preparare dei biscotti, mentre le rimanenze delle verdure si possono integrare in hamburger o cracker.
Essiccatore
L’essiccatore è uno strumento per chi è un pochino più esperto in cucina crudista. I costi sono piuttosto accessibili e si trovano buoni strumenti già intorno ai 40 €, come l’essiccattore DCG; per i più esigenti invece è consigliabile investire qualche decine di € in più e puntare su un prodotto come l’essiccatore Biosec della Tauro. Per utilizzare l’essccatore occorre armarsi di grande pazienza, poiché la maggior parte di preparazioni richiede almeno 6 / 8 ore di tempo (altre anche 12 ore). Oltre alla frutta essicata è possibile prepare pietanze e companatici che renderanno più gustosi e piacevoli i tuoi pasti. Possiamo ottenere infatti hamburger e polpette, cracker e grissini, basi per la pizza e per le torte, barrette energetiche e biscotti. I tempi di preparazione sono lunghi, ma i cibi ottenuti sono ottimi e si possono conservare a lungo.
Affetta verdure per gli spaghetti (spirellatori)
Questi strumenti nascono principalmente per ottenere gli spaghetti di verdure. I costi sono piuttosto abbordabili: intorno ai 20 € per quelli manuali, come lo Spirelli della GEFU, fino a qualche decina di euro per quelli automatici. Permettono tutti di realizzare gli spaghetti di zucchine, di carote o di daikon, da condire con il sugo preferito. È sicuramente uno strumento indispensabile per chi si avvicina alla cucina crudista e vuole variare i propri pasti. Può essere comunque sostituito da un semplice pelapatate che, se sapientemente utilizzato, permette di ottenere dele pappardelle (o tagliatelle) di verdure.
Germogliatore
Il germogliatore permette di ottenere i germogli da vari tipi di semi. I costi sono piuttosto accessibili: dai 20 euro in su. Anche per questo strumento le tipologie sono molto varie: questo germogliatore della Bodum ad esempio unisce funzionalità e design. Si differenziano soprattutto per dimensioni. Ne esistono a torretta, in terra cotta e in legno. Alcuni sono a più piani. Altri sono un semplice vasetto o un sacchetto. Indipendentemente dal tipo di germogliatore che sceglierai ricorda che integrare germogli in una dieta raw è molto importante: sono alimenti vivi pieni di enzimi.
La tua cucina è ricca di comuni utensili con i quali puoi realizzare molte ricette. Usa pelapatate, grattugia, colino, spremiagrumi, coltelli e chi più ne ha più ne metta! Va bene qualsiasi cosa, l’importante è il risultato 🙂