Un piatto che ormai è il must del crudismo: gli Spaghetti di zucchine al pesto di basilico. Si prepara in 15 minuti. Veloce, semplice e salutare. Rispetto alla ricetta del classico pesto genovese, le varianti sono costituite dalle mandorle al posto dei pinoli e dall’avocado al posto dell’abbondante olio.
Io ho proposto questo piatto, una domenica, in famiglia a tutti i commensali (alcune erano persone anziane che fanno veramente fatica ad accettare i cambiamenti) pensate però che sono stati mangiati di gran gusto e c’è chi ha richiesto addirittura il bis 😉
Il procedimento, probabilmente è molto intuibile: basta frullare gli ingredienti e condire gli spaghetti precedentemente creati con l’affetta verdure.
Il mio consiglio è quello di unire il pesto agli spaghetti poco prima di essere servirti, altrimenti cominceranno a rilasciare la parte acquosa che contengono.
Inoltre il pesto è abbastanza modificabile, se volete renderlo ancora più leggero si può sostituire l’avocado con una zucchina o con del pomodoro fresco.
Inoltre ho preparato un “frawmaggio” e ne ho spolverato la superficie del mio piatto con una bella manciata.
In cucina tutto è permesso 😉 L’importante è avere sempre cura del proprio corpo.
Ingredienti
Spaghetti- 2 zucchine medio grandi
- 2 Tazze di basilico fresco
- 1/2 tazza di mandorle
- 1/2 avocado
- 1/2 tazza di acqua
- 1 spicchio d'aglio
- 2 cucchiai di olio evo
- sale
- pepe
- 1/2 tazza di mandorle
- sale
- pepe bianco e nero
Procedimento
Spaghetti- Realizzare gli spaghetti con uno spirelli o simile.
- Frullare tutti gli ingredienti insieme.
- Condire gli spaghetti con il pesto.
- Frullare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una granella sottile.
- Spolverare gli spaghetti.
Pingback: Perché le mandorle ammollate sono meglio di quelle crude
Pingback: 6 Ricette per una Pasqua crudista
Pingback: Frutta e verdura di Giugno
Fatti stasera! il mio primo piatto crudista è venuto fenomenaleeeee, anche se gli “spaghetti” gli ho tagliati tutti sottili sottili a mano, dato che non ho ancora nessun attrezzo…
↓Anche le mandorle più che a granella mi sono venute un po’ tipo “farina”… (le ho messe nel macinacaffè!…) e quindi un po’ si sono perse… ma comunque ho rimediato cospargendo poi con il “frawmaggio”!
Ero tentato di sostituire le mandorle con i pistacchi, la prossima volta magari provo…
Non vedo l’ora di provare quelli di carota con il pesto di noci!
Grande Daniele! Bravissimo! Direi che per la tua prima esperienza è andata benissimo, nonostante la mancanza di alcuni attrezzi! Prova con i pistacchi, sicuramente sarà un pesto buonissimo! Fammi sapere eh 😉
↓