Per tutti quello che non riescono a farne a meno, e a tutti coloro che la amano, propongo la mia versione crudista della pizza. Buona, salutare e leggerissima! Noterete che il tempo di attesa non è molto diverso da quello della classica pizza fatta in casa. Una base fatta di semi di lino, zucchine e cipolla, semplicemente essiccate e condite a piacere.
Ingredienti
Per la base:- 1 T di semi di lino
- 1 zucchina
- 1/2 cipolla
- rosmarino
- sale
- pepe
- olio
- pomodorini
- rucola
- origano
- 1/2 T di semi vari (anacardi, semi di girasole, semi di zucca, sesamo ecc)
- 1/2 T di acqua
- 2 cucchiai di succo di limone
- sale
- pepe
Note
Finite di condire la pizza poco prima di servirla, altrimenti il succo dei pomodori tenderà ad ammorbidire eccessivamente la base. Condire la pizza come si preferisce.Procedimento
Per la base:- Frullare i semi di lino fino ad ottenere una farina più o meno granulosa.
- Aggiungere la cipolla e la zucchina continuando a frullare.
- Condire con gli aromi, il sale e l'olio.
- A questo punto lavorare il composto con le mani, se risultasse poco omogeneo, aggiungere qualche cucchiaio d'acqua.
- Stendere il composto all'interno dell'essiccatore aiutandosi con un cucchiaio, mantenere lo spessore di circa 1,5 cm.
- Essiccare per 5 ore.
- tagliare a pezzetti il pomodoro e condirlo con olio, sale e origano.
- tagliare la rucola a pezzettini.
- Frullare la tazza di semi con l'acqua e aggiungere il succo del limone, il sale e il pepe
Ciao! Si può usare anche la farina di semi di lino o risulterebbe troppo poco “granulosa”?
↓Ciao Ale, nella ricetta è indicata proprio la farina di semi di lino. Forse non ho capito bene ciò che mi stai chiedendo.
↓invece dell’essiccatore per questo tipo di ricette è possibile usare il forno?
↓Ciao Cristina, sì volendo si può usare il forno, ma personalmente lo sconsiglio perché i consumi sarebbero molto alti e la preparazione non sarebbe ottimale. In caso si può provare una volta per farsi un’idea. Anche l’utilizzo dei termosifoni è pratica alternativa, ma anche in questo caso non sono a favore. Spesso i termo sono fatti in ghisa e verniciati con sostanze tossiche (che già respiriamo) che troppo inficierebbero la preparazione.
↓vorrei chiedere se i semi per il formaggio devono essere messi in acqua e se sì per quante ore. Di solito per salse o dolci faccio così… Grazie mille, bellissima ricetta. 🙂
↓Ciao Primula, è sempre consigliabile ammollare i semi. Le ore possono cambiare per i vari tipi di semi, ma se ammolli per almeno 2 ore non sbagli. Gli anacardi sarebbero da ammollare circa 6/8 ore, ma dipende sempre dall’uso che se ne vuole fare.
↓Grazie!
↓